Skip to content
SEM libri

Società Editrice Milanese

  • Libri
  • Autori
  • Giovedì di SEM
  • The Buzz
  • Appuntamenti
  • Media ⌄
    • Interviste
    • Stampa

Maraini, Dacia

Dacia Maraini (Fiesole, 1936) è scrittrice, poetessa, saggista, drammaturga e sceneggiatrice. Tra le sue numerose opere ricordiamo La lunga vita di Marianna Ucrìa (Rizzoli, 1990) con cui si aggiudica il Premio Campiello, e Buio (Rizzoli, 1990), che le vale il Premio Strega.

Clicca sul libro per scoprirne di più:

Il diritto di morire

In libreria

The Buzz

the buzz

I Giovedì SEM

i giovedì sem

Instagram

  • «Lei è tedesca. Conosce Heinrich Heine, la sua definizione  dei libri come patria portatile. Qualcosa da proteggere,  da difendere, da qui la copertina robusta: la pressione proteggeva i fogli dagli insetti. In un libro ben chiuso i parassiti non possono penetrare tanto facilmente. Il popolo armeno ha sempre avuto paura di sparire.» “La restauratrice di libri” di Katerina Poladjan vi aspetta in Liberia e negli shop online! #semlibri
  • Helene Mazavian è una ragazza tedesca di origine armena. I suoi antenati sono stati sterminati, come i tre quarti degli armeni, durante il genocidio del 1915-16. Helene accetta il lavoro di restauratrice di libri a Erevan anche per scoprire di più sul suo passato. Uno dei primi frutti che le offrono, appena arrivata, è un melograno, simbolo nazionale di prosperità.   “La restauratrice di libri” di Katerina Poladjan vi aspetta in libreria e negli shop online! #semlibri
  • In Armenia ai neosposi vengono regalati melograni rotti come auspicio per avere tanti figli. Si dice che il melograno abbia 365 semi, come i giorni dell’anno, perciò il frutto è considerato il simbolo della vita. Il film più famoso con il melograno è il capolavoro di Sergey Parajanov intitolato ‘’Il colore del melograno’’ (1967). Nella prima scena il succo rosso sangue di un melograno sgocciola su un tessuto creando una macchia la cui forma richiama i confini dell
  • I nove racconti, arricchiti da un testo inedito, da un’introduzione d’autore e dalla nuova traduzione di Fabio Cremonesi, esplorano emozioni e inquietudini con gli occhi di un giovane saggio e divertente, malinconico ma non sentimentale, con protagonisti in cerca di una felicità perduta che non possono più avere. “Ballo di famiglia” di David Leavitt vi aspetta in libreria e negli shop online! #semlibri
SEM libri

Società Editrice Milanese

  • Home
  • Libri
  • Autori
  • Giovedì di SEM
  • The Buzz
  • Appuntamenti
  • Interviste
  • Stampa
  • Contatti

Via Cadore 33, Milano - [email protected] - P.IVA 09533900966 - Privacy Policy