Skip to content
SEM libri

Società Editrice Milanese

  • Libri
  • Autori
  • Giovedì di SEM
  • The Buzz
  • Appuntamenti
  • Media ⌄
    • Interviste
    • Stampa

THE BUZZ

LO SPETTACOLO DEI LIBRI

Non possiamo incontrarci come facevamo ogni giovedì? E SEM vi porta a casa la magia delle storie. Si chiama «The BUZZ – Lo spettacolo dei libri» e rappresenta un ulteriore passo nella sperimentazione e ibridazione dei linguaggi culturali. Si tratta di un nuovo format crossmediale della durata di circa mezz’ora trasmesso sui canali social di SEM con ospiti italiani ed internazionali.
Dopo le centinaia di presentazioni online che hanno intasato i nostri schermi nel periodo del lockdown, abbiamo deciso che era tempo di ricominciare a raccontare e vivere i libri senza rinunciare all’aspetto ludico e alla qualità della realizzazione.
The BUZZ non si limita a trattare le novità editoriali SEM ma si apre a tutti gli operatori del settore culturale essendo concepito come un magazine in cui si spazia dall’analisi del mercato editoriale alla comunicazione politica; dalla stand-up comedy al teatro d’avanguardia. Ospiti fissi i “librai resistenti” di tutta Italia; con una rubrica dedicata, «Notizie dal fronte».

Puntata 5 – David Leavitt

Posted on 9 Settembre 202016 Ottobre 2020 by root

Intervista esclusiva di Sandro Veronesi in occasione dell’uscita in anteprima mondiale de “Il decoro“.

Posted in The Buzz

Puntata 4 – Loriano Macchiavelli, Silvia Bottani

Posted on 9 Settembre 202016 Ottobre 2020 by root

Autori presenti: Loriano Macchiavelli e Silvia Bottani
Libri discussi: “33 indagini per Sarti Antonio” e “Il giorno mangia la notte“
Con musiche dal vivo del LaBoom Jazz Trio e la partecipazione della Libreria Sapere Ubik di Senigallia
Presentano Riccardo Cavallero e Antonio Riccardi

Posted in The Buzz

Puntata 3 – Rajeev Balasubramanyam, Enrico Macioci

Posted on 9 Settembre 202016 Ottobre 2020 by root

Autori presenti: Rajeev Balasubramanyam ed Enrico Macioci
Libri discussi: “Il prof. Chandra e il segreto della felicità” e “Tommaso e l’algebra del destino“
Con musiche dal vivo del LaBoom Jazz Trio e la partecipazione della libreria Diari di Bordo di Parma
Presentano Riccardo Cavallero e Antonio Riccardi

Posted in The Buzz

Puntata 2 – Nadia Busato, Diego De Silva

Posted on 9 Settembre 202016 Ottobre 2020 by root

Autori presenti: Nadia Busato e Diego De Silva
Libri discussi: “Padania Blues” e “I valori che contano (avrei preferito non scoprirli)“
Con musiche dal vivo del LaBoom Jazz Trio e la partecipazione della LibreriaNinadi Pietrasanta
Presentano Riccardo Cavallero e Antonio Riccardi

Posted in The Buzz

Puntata 1 – Daniele Garbuglia

Posted on 9 Settembre 202016 Ottobre 2020 by root

Autore del giorno: Daniele Garbuglia
Libro discusso: “Fare Fuoco“
Presentano Riccardo Cavallero e Antonio Riccardi

Posted in The Buzz

Navigazione articoli

Articoli seguenti

In libreria

The Buzz

the buzz

I Giovedì SEM

i giovedì sem

Instagram

  • Da uno degli autori più interessanti del panorama letterario britannico un thriller grintoso, accattivante e di grande attualità. Una storia avvincente e brutale, con un protagonista tormentato e profondamente umano. “La città del peccato” di A.A. Dhand esce oggi 4 marzo in libreria!!! #semlibri
  • In Armenia ai neosposi vengono regalati melograni rotti come auspicio per avere tanti figli. Si dice che il melograno abbia 365 semi, come i giorni dell’anno, perciò il frutto è considerato il simbolo della vita. Il film più famoso con il melograno è il capolavoro di Sergey Parajanov intitolato ‘’Il colore del melograno’’ (1967). Nella prima scena il succo rosso sangue di un melograno sgocciola su un tessuto creando una macchia la cui forma richiama i confini dell
  • Helene Mazavian è una ragazza tedesca di origine armena. I suoi antenati sono stati sterminati, come i tre quarti degli armeni, durante il genocidio del 1915-16. Helene accetta il lavoro di restauratrice di libri a Erevan anche per scoprire di più sul suo passato. Uno dei primi frutti che le offrono, appena arrivata, è un melograno, simbolo nazionale di prosperità.   “La restauratrice di libri” di Katerina Poladjan vi aspetta in libreria e negli shop online! #semlibri
  • «Lei è tedesca. Conosce Heinrich Heine, la sua definizione  dei libri come patria portatile. Qualcosa da proteggere,  da difendere, da qui la copertina robusta: la pressione proteggeva i fogli dagli insetti. In un libro ben chiuso i parassiti non possono penetrare tanto facilmente. Il popolo armeno ha sempre avuto paura di sparire.» “La restauratrice di libri” di Katerina Poladjan vi aspetta in Liberia e negli shop online! #semlibri
SEM libri

Società Editrice Milanese

  • Home
  • Libri
  • Autori
  • Giovedì di SEM
  • The Buzz
  • Appuntamenti
  • Interviste
  • Stampa
  • Contatti

Via Cadore 33, Milano - [email protected] - P.IVA 09533900966 - Privacy Policy