Riparte the Buzz con il nuovo libro di Silvia Bottani, Un altro finale per la nostra storia.
Come funziona la nostra memoria? Che rapporto c’è tra ricordo e invenzione?.
Entriamo con Silvia nel palazzo della memoria.
Riparte the Buzz con il nuovo libro di Silvia Bottani, Un altro finale per la nostra storia.
Come funziona la nostra memoria? Che rapporto c’è tra ricordo e invenzione?.
Entriamo con Silvia nel palazzo della memoria.
Venite a scoprire una inedita Milano anni 20, dove le voci in dialetto si mescolano alla tensione sociale di una società che cambia. Luca Crovi ci offre un viaggio in quella Milano dimenticata.
Gian Mario Villalta ci parla di un libro salvato, sopravvissuto all’oblio come una specie in via di estinzione, scomparso e poi tornato alla luce. Parlare al buio. E cosa è, se non questo il destino di uno scrittore?
Un luogo leggendario. Un artista che ha cambiato il mondo. Una New York che non dorme mai. Con Factory Girl Nadia Busato accende le luci sul genio e sulla crudeltà di Andy Warhol e sulle sue creature maledette.
Ci sono linee che si incontrano, che si intersecano , che si spezzano e poi ricominciano. Cristina Stanescu ripercorre la storia di un paese e di una famiglia attraverso le curve del tempo. Indimenticabile Nina.
Ma cosa succede a Modena? Vuoi vedere che nelle stradine silenziose della provincia ridente si annida il male? Claudio Gavioli ci racconta il pericoloso mestiere del venditore di case
È arrivato il caldo, eh? Ma questo non è ancora niente. Entrate nelle viscere bollenti di Milano con il Commissario Casablanca e cercate di salvarvi, iun qualche modo.
Diane Cook, finalista al Booker Prize 2021, ci porta, con il suo bellissimo “Un mondo quasi perfetto” nelle nuove terre vergini, dove una madre cerca di salvare la propria figlia da una sorte decisa dallo scriteriato uso della natura fatto dagli uomini.
Mauro Marcialis ci porta nella parte più oscura della nostra società e dei nostri sentimenti, in una Roma sempre più losca e allucinata, dove il degrado delle borgate si contrappone all’opulenza delle feste più esclusive.
Una domanda che puó sembrare strana: Cosa sarebbe stato della nostra storia se l’Italia non avesse perso la Battaglia di Adua?Il fiorentino Luca Ongaro – tanti anni passati in giro nei posti più sperduti del mondo a occuparsi di cooperazione – costruisce un interessante mondo ucronico in cui l’Italia Coloniale è una realtà consolidata. E per raccontarlo si inventa un personaggio indimenticabile, e perfettamente ibridoil commissario Campani, nato in colonia, italiano d’Africa, Eritreo d’Italia. Buon divertimento, Forza Fiorentina
Avete presente quegli italiani che fanno grande l’Italia? Ecco. Alessandro Scafi è uno di questi. Docente di storia culturale del Medioevo e del Rinascimento da decenni presso il prestigioso Warburg Institute di Londra, con il suo sorprendente “L’uomo con le radici in cielo” Alessandro ci guida in un viaggio mai fatto prima hdalla sfera privata ai meccanismi che muovono “il cielo e l’alte stelle”.
In libreria dal 3 Febbraio ed eccezionalmente ospite delle prossime due puntate di the Buzz
The Buzz chiude un anno non facile ma comunque pieno di libri bellissimi. Nel salotto di SEM è venuto a trovarci Jerôme Loubry, autore francese adorato dal web. Buone Storie a tutti!