Paolo Maggioni “La calda estate del commissario Casablanca”
È arrivato il caldo, eh? Ma questo non è ancora niente. Entrate nelle viscere bollenti di Milano con il Commissario Casablanca e cercate di salvarvi, iun qualche modo.
Diane Cook “Un mondo quasi perfetto”
Diane Cook, finalista al Booker Prize 2021, ci porta, con il suo bellissimo “Un mondo quasi perfetto” nelle nuove terre vergini, dove una madre cerca di salvare la propria figlia da una sorte decisa dallo scriteriato uso della natura fatto dagli uomini.
Mauro Marcialis “Roma calibro zero”
Mauro Marcialis ci porta nella parte più oscura della nostra società e dei nostri sentimenti, in una Roma sempre più losca e allucinata, dove il degrado delle borgate si contrappone all’opulenza delle feste più esclusive.
Luca Ongaro “Un’altra storia”
Una domanda che puó sembrare strana: Cosa sarebbe stato della nostra storia se l’Italia non avesse perso la Battaglia di Adua?Il fiorentino Luca Ongaro – tanti anni passati in giro nei posti più sperduti del mondo a occuparsi di cooperazione – costruisce un interessante mondo ucronico in cui l’Italia Coloniale è una realtà consolidata. E per raccontarlo si inventa un personaggio indimenticabile, e perfettamente ibridoil commissario Campani, nato in colonia, italiano d’Africa, Eritreo d’Italia. Buon divertimento, Forza Fiorentina
Alessandro Scafi “L’uomo con le radici in cielo”
Avete presente quegli italiani che fanno grande l’Italia? Ecco. Alessandro Scafi è uno di questi. Docente di storia culturale del Medioevo e del Rinascimento da decenni presso il prestigioso Warburg Institute di Londra, con il suo sorprendente “L’uomo con le radici in cielo” Alessandro ci guida in un viaggio mai fatto prima hdalla sfera privata ai meccanismi che muovono “il cielo e l’alte stelle”.
In libreria dal 3 Febbraio ed eccezionalmente ospite delle prossime due puntate di the Buzz
Jerôme Loubry “Perché hai paura?”
The Buzz chiude un anno non facile ma comunque pieno di libri bellissimi. Nel salotto di SEM è venuto a trovarci Jerôme Loubry, autore francese adorato dal web. Buone Storie a tutti!
Richard Osman “L’uomo che morì due volte”
È un omone dallo sguardo buono di due metri e passa. È uno dei personaggi più amati e rispettati della scena britannica. Di lui si dice che è “lo zio che tutti vorremmo avere” e che ha venduto un numero astronomico di copie, roba che non si vedeva dai tempi di Harry Potter.
Paolo Roversi “Black money”
Bancomat che sputano fuori soldi. Tanti, tantissimi. Un mare di banconote che unisce Milano con Londra, New York in un intreccio senza uscita. La rapina del millennio
Elliot Ackerman e James Stavridis “2034”
Troppo realistico per dire “è solo un romanzo”. Troppo inquietante per pensare che potrebbe diventare realtà. 2034. L’intervista esclusiva agli autori Elliot Ackerman e James Stavridis con Enrico Franceschini di RepubblicaMOSTRA MENO
Piernicola Silvis “La pioggia”
Roma, Trastevere. La droga scorre a fiumi. Dopo Formicae, la Lupa e gli Illegali torna Renzo Bruni alle prese con la mafia più temuta del mondo nell’ultimo romanzo di Piernicola Silvis.
Mercedes Rosende “La donna sbagliata”
Venti, trenta secondi, un minuto a dir tanto. Questo è il tempo necessario per innamorarsi perdutamente di Ursula, la donna sbagliata al posto giusto. Con tanta intelligenza e autoironia si muove in una Montevideo pigra e oscura. Tanto lontana, ma sembra un po’ casa.
Paolo Roversi “L’ira funesta”
Fa caldo, molto caldo sulle rive del Po in estate. C’è da uscire di testa. Un omone di due metri con una salopette portata a pelle vi rincorre con una katana sguainata. Paolo Roversi ci fa da guida in questo viaggio rocambolesco tra pesci siluro e Farmacie chiuse, dove l’aria umida si mescola all’odore di bestiame delle cascine della Bassa